Management Innovation investe in GAIA

GAIA è nata dalla passione per la moda di una teenager, Arianna Pozzi, che a soli 16 anni ha ideato una applicazione che intende risolvere un dilemma che affligge molte sue coetanee e non solo, ovvero cosa indossare per sentirsi al meglio. Attraverso l’utilizzo di tecnologie di Artificial Intelligence che consentono di realizzare una soluzione altamente scalabile, vengono presi in considerazioni l’umore dell’utente e le emozioni che i prodotti suscitano, per definire proposte di outfit personalizzate adatte allo stato della persona nello specifico momento in cui ha bisogno di tale supporto e per le finalità che essa si pone.

Le dinamiche che prendono vita nel mondo di GAIA realizzano un ecosistema collaborativo che vede la partecipazione degli utenti, dei Brand, e degli stilisti emergenti dove ognuno contribuisce alla creazione di un nuovo modo di interpretare e comunicare la moda attraverso azioni legate in modo virtuoso che si articolano nei seguenti step:

-L’utente riceve proposte di outfit personalizzate da un’entità di cui si fida;

-I Brand possono proporre in una modalità innovativa, stimolante per gli acquisti, i loro prodotti e ricevono feedback innovativi su di essi;

-L’utente ringrazia del supporto la sua amica virtuale regalandole prodotti di moda virtuali, realizzati da stilisti emergenti che così dispongono una vetrina per le loro creazioni realizzate a costi praticamente nulli.

La realizzazione del progetto ha preso avvio nel corso del 2019 e da subito ha avuto l’attenzione del mondo scientifico con l’ingresso nel team di due professori dell’Università Roma3 e il supporto di primarie figure del mondo imprenditoriale.

Sotto la direzione della founder, Il forte commitment e l’esperienza professionale del team ha permesso di realizzare un’applicazione che sin dal rilascio dei primi servizi nel marzo di quest’anno ha avuto una crescita incredibile di utenti sostenuta dalla viralità di video pubblicati da ragazze della community di GAIA su Tik Tok. La percentuale di utenti che si registrano rispetto a quelli che visitano il sito si attesta sul 33%. Attraverso la piattaforma sono stati finora forniti oltre 150.000 consigli di outfit e sono già presenti circa 130.000 prodotti di 140 Brand e circa 2.500 utenti hanno popolato il loro armadio virtuale caricando in piattaforma un totale di oltre 25.000 prodotti in loro possesso. A settembre è stata siglata una partnership con Yoox, primaria piattaforma mondiale di fashion e-commerce.

Entro il Q4/2020 verrà rilasciata la versione full featured, l’app mobile per dispositivi IOS e Android e la versione in lingua inglese propedeutica al lancio dell’app sul mercato europeo. 

Nel corso del 2021 verranno rilasciati servizi evoluti di AI, come la possibilità di ispirare le proposte di outfit ai gusti e ai look di celebrities o di altri utenti della piattaforma e ai trend della moda e si consoliderà il mercato italiano affiancato da primi approcci in paesi europei. Successivamente, a partire dal 2022, avverrà la focalizzazione sui diversi mercati internazionali. In un’ottica di medio termine, si prevede il lancio di una linea di prodotti GAIA Branded entro il 2023 e in prospettiva, entro il 2025, una linea di prodotti smart fabrics che ben si coniugano con la fusione virtuale/reale presente in GAIA.

Management Innovation ha immediatamente creduto in GAIA, in Arianna e nel suo team.  Il business model & plan messo a punto è convincente e robusto. I primi passi fatti nella prima fase di sviluppo della società sono stati davvero impressionanti.  Quindi MAIN ha deciso, con il coinvolgimento di un Club Deal costituito dai membri del Comitato Investimenti, di investire in GAIA in maniera significativa e sostenere così la campagna di Equity Crowdfunding che è stata lanciata sulla piattaforma BacktoWork e visibile qui: https://www.backtowork24.com/online-campaign.php?c=113-gaia

Lascia un commento