Innovazione e Green Economy a Molfetta

Il salto Felice seconda puntata LdO

Il Dr. Emilio Sassone Corsi, Senior Partner & CEO di Management Innovation sarà tra gli animatori della serata organizzata dall’Associazione Linea d’Onda sui temi dell’innovazione e della Green Economy.

Ecco il comunicato diffuso dall’Associazione.

___________________________

Cari soci e amici di Linea d’Onda,

eccoci al secondo incontro dedicato all’urgente necessità di un nuovo modello di sviluppo. Non proponiamo un convegno specialistico, quanto un confronto animato da voci autorevoli che possano aiutarci a conoscere, riflettere e orientare anche qualche nostro comportamento quotidiano. E’ certamente il concetto d’impresa il protagonista di questo itinerario, svincolato però da quello stretto collare finanziario (più che economico) che corre il rischio di soffocarlo. Concetto d’impresa da restituire a quel ruolo che in ciascuno di noi può esercitare, in termini di sfida, conoscenza, viaggio.

In questo incontro si parlerà di economia verde e non soltanto per recuperare all’italianità la più famosa green economy, ma per le peculiarità specifiche che si propone in termini di approccio orizzontale ai temi e ai problemi che ogni impresa comporta nel perseguire un’idea plurale di felicità e bene comune.

Linea d’Onda condivide questo percorso con il Club della Cultura di Confindustria e l’Associazione NasoNaso (social clown) e con questi partner così diversi si apre al contributo di quanti intendano partecipare, rinunciando al vincolo associativo e aprendo le porte del bellissimo ex convento dei Cappuccini di Torre Pulo a Molfetta, nel nome del suo proprietario, una grande figura della cultura italiana che ci ha appena lasciati: Enrico Panunzio.

L’appuntamento è per sabato 7 marzo, alle 20,00. È necessaria la prenotazione.

OSPITI

Pro-Rettore per la Ricerca e il Trasferimento tecnologico, Vito Albino è professore in Gestione dell’Innovazione e dei Progetti presso il Politecnico di Bari. Presidente del Distretto tecnologico pugliese della Meccatronica (MEDIS); già visiting scholar presso la University of Cincinnati e visiting professor presso la University of South Florida (Tampa), dal 2007 al 2009, è stato presidente dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG). Ha insegnato e svolto seminari in molte università italiane e straniere e nel 2010 ha co-diretto la scuola estiva di Sustainable Strategies and Operations presso la Columbia Business School (NY). Nel 2003 ha co-fondato l’European Sustainability Group, attivamente impegnato sul fronte di uno sviluppo sostenibile e i suoi campi di ricerca sono legati ai processi d’innovazione nelle filiere e cluster industriali con specifico interesse per gli aspetti ambientali.

Emilio Sassone Corsi, laureato in Fisica con orientamento Cibernetico a Napoli, ha una trentennale esperienza di management nel mondo ICT. E’ un innovatore che ha consolidato la sua esperienza sul campo. Durante la sua carriera ha operato in contesti nazionali e internazionali. Si è occupato di gestione della tecnologia, di amministrazione di aziende e di clienti complessi in ambito bancario, nella Pubblica Amministrazione e nella Commissione Europea. Vocato allo sviluppo delle relazioni fra azienda, ha maturato competenze di rilievo sul fronte della ricerca e dell’innovazione cooperando con istituti di ricerca e Università, sviluppando progetti innovativi in ambito ICT, Energia, Ambiente, Edilizia.

In dialogo con loro: Beppe Carella, fondatore di BCLab, atelier per tutte quelle Aziende che hanno bisogno di vedere il business in maniera diversa, che torna sulla trasgressione come strumento di progresso e la disobbedienza alla regole come motore di crescita; esponenti del mondo imprenditoriale e dell’innovazione come Vito Manzari, Daniela Mattia, manager e presidente di Linea d’Onda e due operatori dell’associazione NasoNaso, esperti in social clown, Paola Colangelo e Giulio Ferretto, a cui abbiamo rinnovato l’invito a “riflettere” sull’andamento dell’incontro.

Vi chiediamo una mano attiva nel raggiungere con l’informazione chi pensate possa essere interessato all’iniziativa (anche non socio).

LINEA D’ONDA È UN’ASSOCIAZIONE DI BONIFICA CULTURALE.

info.lineadonda@gmail.com     338.1425827