Nel settembre 2015 tutti gli Stati aderenti alle Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, i cui elementi essenziali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile SDGs, Sustainable Development Goals e i 169 sotto-obiettivi, i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza e allo sviluppo sociale ed economico. Inoltre riprendono aspetti di fondamentale importanza per lo sviluppo sostenibile quali l’affrontare i cambiamenti climatici e costruire società pacifiche entro l’anno 2030.
Sono passati già cinque anni da quel momento e qualche passo avanti è stato fatto da alcune Nazioni, in particolare in Europa. Negli Stati Uniti, a causa dell’Amministrazione Trump, invece, sono stati fatti dei passi indietro… Sono certo che l’appena nominato Presidente Biden avrà modo di recuperare il tempo perduto e dare nuovo vigore ad un impegno planetario per lo sviluppo sostenibile.
La tecnologia è un elemento fondamentale per migliorare la sostenibilità degli interventi richiesti dall’Agenda 2030.
E l’innovazione è l’unico modo per affrontare queste sfide globali.
Management Innovation ha sempre operato perseguendo obiettivi di innovazione e sostenibilità e tutte le sue iniziative di sostegno di Startup e PMI Innovative sono sempre ispirate a questi obiettivi. Che si vada dalla produzione di energia pulita (Glass to Power e Energain), alla realizzazione di bioplastiche 100% biodegradabili (Galatea Bio Tech), alla progettazione di efficienti algoritmi di crittografia (Crypt Security), all’ideazione di nuovi sistemi di propulsione aerospaziale (Sidereus Space Dynamics), fino al recentissimo impegno in GAIA, tutte le iniziative sono contraddistinte dalla messa in pratica degli obiettivi di innovazione e sostenibilità che ci siamo dati.
Fino al 15 dicembreprossimo è aperto l’aumento di capitale di Management Innovation ed è possibile contribuire per sostenere questa nostra visione acquisendo quote in Equity della società e renderla sempre più forte anche finanziariamente.