La sharing economy si sta sviluppando in tutto il mondo in maniera consistente e sta introducendo nuovi interessanti modelli di business.
Una delle forme di partecipazione concreta che si sta rapidamente affermando è rappresentata dal crowdfunding : una nuova forma di finanziamento di progetti e idee basato sulla grande potenzialità della rete di interconnettere gli individui e le aziende.
L’Italia in questo campo è all’avanguardia avendo disciplinato la normativa, per prima in Europa, attraverso una delibera Consob del giugno 2013 poi modificata nel febbraio 2016. Sono così nate e si sono rapidamente sviluppate una decina di società che assistono le Startup innovative per l’acquisizione di capitali online.
I numeri del crowdfunding sono più che raddoppiati di anno in anno e oggi il totale del capitale investito supera i 15M€. Poca cosa, si dirà, rispetto agli altri Paesi, soprattutto se paragoniamo questi numeri a quanto accade negli USA, in UK o in Francia.
Ma si tratta di segnali molto importanti che testimoniano una vivacità del mercato fino ad ora sconosciuta.
Crowdfundme è nata nel 2015 dall’idea e il coraggio di due giovani, Tommaso Baldissera Pacchetti e Benedetto Pirro, e oggi è tra le più importanti società di raccolta di capitali online in Italia avendo fatto investire oltre 2,7M€ in 14 progetti di successo da parte di oltre 1500 persone.
Una delle operazioni più brillanti gestita da Crowdfundme è stato l’aumento di capitale di Glass to Power, società partecipata da Management Innovation al 5% e di cui Emilio Sassone Corsi è l’Amministratore Delegato.
Nel giro di due settimane, a luglio scorso, sono stati raccolti da oltre cinquanta nuovi soci 183.750€, esattamente l’importo richiesto dall’aumento di capitale. E la campagna è stata chiusa in gran fretta perché continuavano a giungere prenotazioni che andavano ben oltre la cifra deliberata. È stata un’operazione di notevole successo che darà a Glass to Power le energie per continuare la sua marcia verso il prodotto e il mercato.
La legge di Bilancio 2017 ha esteso a tutte le PMI la possibilità di accedere all’equity crowdfunding. Si è ancora in attesa, probabilmente per il prossimo Ottobre, di una conseguente deliberazione Consob. Ciò apre un mercato enormemente più grande per il crowdfunding, oggi confinato solo alle startup innovative. E si prevede di conseguenza un aumento dei capitali in gioco molto più importanti e una vivacità molto maggiore.
Non appena si saranno aperte queste nuove possibilità, Crowdfundme sarà al fianco di Management Innovation nel supportare l’aumento di capitale previsto nei prossimi mesi per l’accelerazione e lo sviluppo della Fabbrica delle Idee,aiutandola a raccogliere i capitali online necessari per la costituzione e gestione di nuove realtà imprenditoriali, oltre quelle a cui già partecipa (Green Energy Storage e Glass to Power).
Ci sono altri grandi idee che bollono nella pentola della Fabbrica delle Idee e che potranno essere sviluppate già a partire dai primi mesi del prossimo anno!