Articolo pubblicato nel n. 33 di Management Innovation Newsletter
Leading Technology in Ground Improvement
Consolidare un terreno prima di un profondo scavo al fine di realizzare tunnel, metropolitane e grandi opere, è un’operazione molto complessa, costosa e soggetta a mille rischi. È necessario verificare preventivamente la reale capacità dei consolidanti di penetrare il terreno e la loro effettiva capacità di renderlo adeguatamente resistente ed impermeabile.
Il team del Prof. Riccardo Castellanza, Professore Associato in Ingegneria Geotecnica al Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e di Scienze della Terra (DISAT) dell’Università di Milano Bicocca ha realizzato un sistema per riprodurre in laboratorio le iniezioni di fluidi nel terreno attraverso un tubo valvolato e consentire l’osservazione e l’analisi dei cambiamenti del suolo prima, durante e dopo il trattamento. La sua messa a punto permetterà di ridurre in modo molto consistente le incertezze relative ai costi e ai rischi di intervento diretto sul campo.
È questo lo scopo da cui nasce il del nuovo Spin-Off dell’Università di Milano Bicocca che Management Innovation intende sviluppare insieme ad alcuni partner tecnologici già molto noti sul mercato internazionale come la società SIREG GEOTECH Srl e l’Ing. Andrea Pettinaroli.

Lo Spin-Off ha come oggetto la creazione, nell’ambito delle modalità di trattamento di terreni e delle rocce, di un centro di eccellenza dove sia possibile svolgere:
-
attività di ricerca attraverso nuove apparecchiature sperimentali e modellazioni numeriche avanzate;
-
sviluppo, innovazione e certificazioni di materiali, strumentazione e procedure;
-
fornitura di servizi rivolti agli operatori del settore (progettisti, produttori di materiali e strumentazioni, imprese esecutrici, organi di controllo e direzione lavori);
-
eventuale sviluppo e vendita di prodotti e strumentazioni che permettano il miglioramento delle tecniche di trattamento di geomateriali.
L’idea imprenditoriale è nata dallo sviluppo e messa a punto di una macchina denominata ITS (Injection Tube System) in grado di studiare in maniera molto precisa l’iniezione di fluidi.
Attualmente è stato costruito un primo prototipo il quale ha avuto un ottimo riscontro a seguito della prima dimostrazione eseguita presso l’University of Texas (USA), a tutela della quale si è presentata domanda di brevetto che ha già ricevuto un’ottima valutazione.
Considerando il forte interesse del mercato, la società che stiamo per costituire si occuperà di differenti metodologie esistenti di trattamento di terreni e rocce, come ad esempio congelamento, rinforzi strutturali innovativi ed altre tecniche di grouting, biogrout, nonché di riprodurre tramite modellazioni numeriche con codici avanzati i reali fenomeni che tali tecniche inducono nel terreno. Questo permetterà di intercettare altri settori strategici interessati allo sviluppo e miglioramento delle tecniche esistenti, dove il percorso metodologico proposto con l’ITS possa essere replicato con successo.

La forte sinergia tra le competenze scientifiche plurisettoriali dell’Università di Milano Bicocca e professionisti specializzati nella progettazione, realizzazione e gestione di interventi di trattamento di geomateriali consentiranno a questa nuova società di fare l’ingresso su un mercato di nicchia ma molto interessante, con una prospettiva di ricavi, fatturato e utili già a partire dai primi mesi di vita. L’attività di Ricerca & Sviluppo permetterà di ottenere un elevato livello di innovazione in questo settore molto specialistico.
LA GALASSIA MAIN CONTINUA AD ESPANDERSI!
Con la nuova società GroutFreezLab Srl (o GFLab) nel settore
della Ricerca & Sviluppo della Geotecnica e del consolidamento di terreni e rocce, Management Innovation continua la sua opera di scouting di tecnologie e investimento in Startup innovative.
Questa nuova società sarà costituita tra qualche settimana, sarà uno Spin-Off dell’Università di Milano Bicocca e vedrà la partecipazione del Prof. Riccardo Castellanza, dell’Ing. Andrea Pettinaroli e della società Sireg Geotech Srl.
Il Dr. Bruno Perra, già socio MAIN e membro del Comitato Investimenti, sarà designato Amministratore Delegato della costituenda società.