Nei mesi scorsi abbiamo attivato un processo di trasformazione di MAIN che consentirà di far evolvere la nostra società dall’attività di consulenza per l’innovazione allo scouting di tecnologie innovative e all’investimento in pre-seed e seed capital. Questa trasformazione, che è assistita dallo Studio Legale Orrick, porterà MAIN a diventare una piccola società finanziaria dall’appellativo un po’ curioso di «Altra società di capitali che investe prevalentemente in startup innovative», così come definito dal Decreto Interministeriale del Ministro dell’Economia e delle Finanza di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico del 7 maggio 2019 che costituisce integrazione e modifica di quanto disciplinato dal MINISTERO dell’ECONOMIA e delle FINANZE nel decreto del 25 febbraio 2016.
Il ciclo di prodotto di Management Innovation
Il tema centrale che abbiamo sviluppato in questi anni e che intendiamo continuare a sviluppare è INNOVAZIONE & SOSTENIBILITÀ.
Innovazione sì, che consente di individuare e sviluppare tecnologie disruptive che hanno la capacità di cambiare la nostra società, ma che questa innovazione sia sostenibile, che consenta cioè di migliorare la vita di tutti noi, di non depauperare le risorse del Pianeta, di lasciare alle future generazioni un ambiente più sano di quello che ci hanno consegnato i nostri padri.
Per fare tutto ciò è stato avviato un processo in tre passi:
1° step: modifica dello Statuto di MAIN per adeguarlo alle nuove esigenze di essere collocata tra le altre società di capitali che investono prevalentemente in startup innovative; questa modifica è già avvenuta alla fine dello scorso 2019.
2° step: trasformare la società in SpA, dotarsi di un Consiglio di Amministrazione e di un Collegio Sindacale. Effettuare un aumento di capitale in crowdfunding che consenta di ottenere le risorse finanziarie per continuare ad effettuare le operazioni di scouting e di investimento in iniziative innovative. Di questo passaggio, molto delicato, abbiamo parlato recentemente nella riunione di Comitato Investimenti MAIN dello scorso 4 marzo, avvenuto per la prima volta in videoconferenza a causa dell’emergenza coronavirus. Ho proposto di nominare Presidente del CdA il Dr. Pierluigi Sassi (vedi prima pagina della presente Newsletter), di nominare me stesso Amministratore Delegato e di nominare Consigliere di Amministrazione mio figlio Andrea, brillante laureato in Economia & Management, oggi consulente di Enel Green Power e sempre attento alle attività sviluppate da MAIN.
3° step: farsi affiancare nel processo di crescita da importanti società di Advisoring finanziaria e legale per sviluppare il ciclo di prodotto come illustrato nella figura. Le metodologie di gestione dell’innovazione NAUTILUS® e SHERPA® sono e saranno molto utili per gestire la selezione e lo sviluppo delle idee innovative. La capacità di effettuare Exit, a seguito dello scaleup delle iniziative sviluppate, sarà realizzata in stretta collaborazione con i partner che si affiancheranno a MAIN per il traghettamento nelle fasi che richiedono maggiore uso di risorse finanziarie.
Sono convinto che questa trasformazione sarà apprezzata dagli attuali e dai molti altri soci che si aggregheranno a MAIN in questa nuova grande e sfidante avventura!
Invito a prendere visione della presentazione effettuata al Comitato Investimenti MAIN lo scorso 4 marzo 2020 dove viene esposto in dettaglio il progetto di trasformazione della nostra società. Lo trovate qui.